

La Sezione "Autore Contemporaneo" è aperta a formazioni con pianoforte fino al quartetto
News
21° CONCORSO INTERNAZIONALE PIANISTICO “MARIA GUBILEI”
Sansepolcro (AR)
dal 29 Maggio al 2 Giugno 2021 - Auditorium di Santa Chiara
(Sansepolcro - Piazza Santa Chiara 1)
iscrizioni mediante modulo online (dal mese di aprile)
scadenza sabato 23 maggio 2020
- sono previste 3 sezioni:
Sezione “Autore contemporaneo” - per pianoforte o formazioni con pianoforte fino al quartetto
fino a 35 anni di età (nati dal 24 maggio 1985 in poi) – audizioni sabato 30 maggio
Sezione “Marco Gennaioli” (ex Sezione “Maria Giubilei”) - per pianoforte
fino a 25 anni di età (nati dal 24 maggio 1995 in poi) – audizioni a partire da domenica 31 maggio
Premio Internazionale Pianistico “Paola Baschetti” - per pianoforte
fino a 35 anni di età (nati dal 24 maggio 1984 in poi) – audizioni presumibilmente a partire da lunedì 1 giugno
Giurie
Sezione “Autore contemporaneo”
Ada Gentile (Presidente), Monaldo Braconi, Alina Company
Sezioni “Marco Gennaioli” / “Paola Baschetti”
Aquiles Delle Vigne (Presidente), Monaldo Braconi, Ada Gentile, Simon Over, Luigi Tanganelli
Programmi
Sezione “Autore Contemporaneo” - Programma della durata massima di 20’ comprendente brani (di uno o più autori) composti dal 1960 in poi, di cui almeno uno composto prima del 1980 e almeno uno composto dopo il 1980
Sezione “Marco Gennaioli” - Programma della durata massima di 25’ comprendente almeno un 1° tempo di sonata tra quelle di Haydn, Clementi, Mozart, Beethoven e Schubert e almeno un brano a scelta tra quelli di Chopin, Schumann, Liszt, Brahms, Debussy, Ravel, Bartok, Scriabin, Stravinskij, Prokofiev, Rachmaninov. Il programma può essere completato fino al raggiungimento della durata massima prevista con brani a libera scelta (è d’obbligo l’esecuzione a memoria tranne nel caso di brani di autori contemporanei)
Premio Internazionale Pianistico “Paola Baschetti” - Programma della durata massima di 40’ comprendente brani di almeno 2 autori di diverso periodo storico e stile (è d’obbligo l’esecuzione a memoria tranne nel caso di brani di autori contemporanei)
Premi
Sezione “Autore Contemporaneo”
- 1° Premio Diploma + 1.000 €
- 2° Premio Diploma
- 3° Premio Diploma
A discrezione dell'organizzazione potranno essere assegnati concerti premio
Sezione “Marco Gennaioli”
- 1° Premio Diploma + 500 €
- 2° Premio Diploma
- 3° Premio Diploma
- “Bonus Masterclass” Ai primi 5 classificati sarà riconosciuto ciascuno un bonus di importo fino a 670 € da utilizzare a rimborso delle quote di iscrizione e frequenza versate per la partecipazione a masterclass di pianoforte (a scelta dei beneficiari) programmate nell’arco di un anno dalla data di assegnazione del premio
- 2 Concerti premio con orchestra Un concorrente tra i primi 5 classificati, sarà invitato ad esibirsi in 1 concerto per pianoforte e orchestra con la Southbank Sinfonia di Londra, da programmare nell’estate del 2021 a Londra con replica ad Anghiari (AR – Italia). Il vincitore sarà selezionato da Simon Over, direttore dell’Orchestra e membro della giuria. Per i 2 concerti sarà reso disponibile un contributo fino ad un importo massimo di 1000 € a copertura delle spese di trasferta del solista
A discrezione dell'organizzazione potranno essere attribuiti ulteriori premi e concerti premio
Sezione “Paola Baschetti”
- 1° Premio Assoluto Diploma + 2.500 € (Indivisibile)
- 2° Premio Diploma + 1.000 €
- 3° Premio Diploma + 500 €
A discrezione dell'organizzazione potranno essere attribuiti ulteriori premi e concerti premio
Quote di iscrizione
Sezione “Autore Contemporaneo” - solista 90 €
- duo 140 €
- trio 180 €
- quartetto 200 €
Sezione “Marco Gennaioli” - 70 €
Sezione “Paola Baschetti” - 100 €
Per maggiori dettagli consultare il REGOLAMENTO INTEGRALE
(l'iscrizione al concorso comporta l'accettazione incondizionata
Direzione artistica: Mauro Nadir Matteucci +39 393 4371610
Direzione organizzativa: Giovanna Miconi +39 338 4333906
Ufficio Turistico +39 0575 740536