Scuola convenzionata con
(pagina
della scuola)
(International Piano
Competition's social)
LUCA MARZETTI
Contrabbasso
Luca Marzetti(1975) diplomatosi in contrabbasso presso il Conservatorio Statale di Musica “F. Morlacchi” di Perugia e laureatosi in filosofia all’Università degli Studi di Perugia, si dedica al contrabbasso “storico” nel repertorio barocco e classico. Ha collaborato sia al contrabbasso che al violone in Sol con diversi ensemble con strumenti originali quali MVSICA PERDVTA, Modus Ensemble, La Rosa dell’Umbria, l’Academia Montis Regalis, l’Accademia di Musica Antica di Brunico, Accademia Barocca ‘W. Hermans”, Ensemble Akathistos e il Cantiere delle Muse. Ha inciso per la Brilliant Classics, Tactus, III Millennio, Urania Records, FM Records ed Edizioni Musicali Pagina 3. Si è esibito sia in Italia che all’estero in festival internazionali in qualità di contrabbassista e di direttore d’orchestra. Molto attivo in ambito musicologico, ha curato l’edizione critica del “Metodo per il contrabbasso” di un Anonimo del XVII° secolo, trovato nell’Archivio Capitolare del Duomo di S. Emiliano in Trevi (PG), pubblicato nel 2007 dalla Casa editrice Musedita, ottenendo diversi consensi nell’ambito accademico italiano ed internazionale e, nel 2017, ha curato per la stessa casa editrice l’edizione critica del “Metodo per il contrabbasso d’orchestra” di Luigi Felice Rossi e Giorgio Anglois. Il suo saggio sul filosofo Pietro Ubaldi “La Scala di Giacobbe – Introduzione al Pensiero e all’Opera di Pietro Ubaldi”, pubblicato da Edizioni Benucci - Grafox, ha ricevuto il Premio Lions Club Gubbio Host. Compositore autodidatta, è impegnato inoltre in alcuni suoi progetti di musica sacra. Attualmente è docente di contrabbasso e basso elettrico presso la Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello (Perugia), presso la Scuola Comunale di Musica “Alessandro Biagini” di Foligno (Perugia) e presso il Centro Studi Musicali Valtiberina di Sansepolcro (Arezzo).
