top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

con il patrocinio del

con il patrocinio dell'Unione
Montana dei Comuni
della Valtiberina Toscana
Logo Scuola

Scuola convenzionata con

Artistic Direction
Mauro Nadir Matteucci

JURIES

“Contemporary Composer” Section

Ada Gentile (President), Michele Bianchini, Monaldo Braconi, Fabrizio De Rossi Re

"Marco Gennaioli” / “Paola Baschetti” Sections

Manuel Araújo, Monaldo Braconi, Ada Gentile,  Agathe Leimoni, Stefania Santangelo

Manuel Araújo

Premier Prix in the 89th Concours International Léopold Bellan in Paris, he made his professional debut in Lisbon at the age of 17, after being awarded the first prize by unanimity in the National Prize for Young Pianists “Fundação Rotária Portuguesa”. As a young pianist was awarded 1st prize in several competitions in Portugal, Spain, France, Italy, Netherlands, Japan and Belgium. Performed in Portugal, Spain, France, Israel, Netherlands, Australia, Italy, Germany, Russia, Belgium, Brazil, Austria, Macedonia, Japan and Taiwan. Was invited to participate in several Festivals, including the 34th Yokohama International Piano Concert, Sintra, Mafra, Cap Ferret, Openlook St. Petersburg, Sommerakademie Mozarteum Salzburg, Alcobaça, Forum Internacional Torrelodones, the 4 Seasons of Vidago, the Euro Music Festival Leipzig, Festa na Baixa CNC, Festival Euro-Mediterraneo Calabria, Viseu Music Spring and the Rotterdam Operadagen. Performed with live broadcasting for Euroradio (EBU), Kol Ha Musica IBA (Israel), RTP2 e Antena 2 (Portugal) and for ABC Classic FM (Australia). As a soloist, performed with the Oporto National Orchestra, Sinfonia Rotterdam, Rotterdam Ensemble, Macedonian Philharmonic, Orquestra Clássica do Centro, Orquestra de Espinho, Orquestra Sinfónica do Atlântico, Orquestra Sinfonica Esproarte, Orquestra do Norte (Portugal) and Orquestra Filarmonica di Stato “P. Constantinescu” di Ploiesti (Romania), with the conductors Lior Shambadal, Conrad van Alphen, Claudio Cohen, Anton Nanut, José Ferreira Lobo, Marc Tardue, Manuel Ivo Cruz, Sergio Alapont, Jan Wierzba, Ahmed El Saedi, Artur Pinho Maria, Roberto Beltran, Roberto Misto and Enrique Bátiz. Was invited to give masterclasses and lectures in Kawai Omotesando Tokyo, Chinese Culture, National Chiao Tung and Chung Yuan Universities, Taipei, Forum Musikae Madrid, Conservatório Nacional de Lisboa, University of Coimbra, and Esproarte Mirandela. Was a guest juror of the Taiwan International Piano Ensemble Competition, Viseu International Competition, StayHome International Piano Competition 2020 (Italy) and Fujairah International Piano Competition. He is presently Artistic Vice-Director, Professor and Managing Director of Academia Internacional de Música “Aquiles Delle Vigne”, in Coimbra and member of the artistic direction of the Coimbra World Piano Meeting and Sardoal International Piano Meeting. He is also part of the faculty of Wiener Musikseminar, in the University of Music and Performing Arts of Vienna and Escuela Superior Musical Arts Madrid.
M8.jpg
Michele Bianchini 
Saxofonista umbro, dedica la sua attività alla ricerca e allo sviluppo del repertorio contemporaneo del saxofono sia in ambito solistico che cameristico. È membro e fondatore di diversi ensemble contemporanei con i quali si è esibito per importanti festival e associazioni nazionali ed internazionali tra cui New York University, Symphony Space Hall (USA), Megaron di Atene (Grecia), Eastman School of Music di Rochester (Usa), Fabrik di Potdsam (Germania), Hartford University, Colorado College, Festival Internazionale di musica contemporanea di Perm (Russia), Filarmonica di Mosca, Conservatorio di Mosca, Intersonanzen 2016 Festival di Musica Contemporanea di Potdsam, 17° Congresso Mondiale del Saxofono a Strasburgo, 18° Congresso Mondiale del Saxofono di Zagabria, Ravenna Festival, L’Aquila contemporanea, 35° Nuovi Spazi Musicali Festival di musica contemporanea, Festival Germi di musica contemporanea di Roma, Nuova Consonanza, Festival di Nuova musica di Macerata ed altri. Ha eseguito in prima assoluta opere di S. Sciarrino, C. E. Cella, N. Tzortzis, R. Cendo, A. Khubeev, G. Colombo Taccani, I. Fedele, A. Gentile, T.Papatrechas, L. Gregoretti, F. De Rossi Re, Wei-Chieh Lin e collaborato, tra gli altri, con F. Bedrossian, M. Andre e S. Sciarrino. Dal 2016 in collaborazione con il compositore greco Theocharis Papatrechas organizza una Academy internazionale per giovani compositori che si tiene annualmente a Città di Castello. Ha inciso per DAVINCI Classics, Navona Records, A Simple Lunch, Brilliant Classics, Ema Vinci, Ars Publica e Map Editions.
MB 1.jpg
Monaldo Braconi
Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Roma. Si perfeziona con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (Conservatorio Rimskij-Korsakov di S.Pietroburgo), Riccardo Brengola (Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e Felix Ayo (Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti riconoscimenti. Collabora con importanti ensemble tra cui i “Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, il “PianoFortissimoPercussionEnsemble”, “i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia”, i “Solisti della Scala” ed il “Quartetto della Scala”. E’ stato invitato a partecipare al 1° e 2° Festival della Musica Contemporanea Italiana di Pechino, dove ha ottenuto grande successo In veste di solista è stato recentemente protagonista del “Grande Concerto commemorativo per la strage della stazione”, del concerto nell’ambito del Festival “Europalia” a Bruxelles e a Roma, dove ha eseguito il Concerto per la mano sinistra di Ravel con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev. Collabora con importanti orchestre di tutta Europa, tra cui Filarmonica di Leningrado, Accademia di Stato di San Pietroburgo, la Filarmonica di Rostov on Don. Di recente ha registrato un CD triplo dedicato a fantasie di Emile Tavan su opere di Giacomo Puccini. Nel 1998 è stato invitato a collaborare con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra le sue più recenti pubblicazioni 2 CD: per la Decca con il clarinettista Alessandro Carbonare e per Amadeus con il fratello Simonide Braconi, prima viola dell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano, dedicato a composizioni di Brahms per viola e pianoforte. E’ docente di pianoforte presso il Conservatorio "L. Perosi" di Campobasso.
Fabrizio De Rossi Re
La sua vasta produzione, comprende numerose opere di teatro musicale, tra cui Biancaneve ovvero il perfido candore del 1993, su libretto proprio; Cesare Lombroso o il corpo come principio morale, su libretto di A. Vianello; Musica senza cuore, azione musicale grottesca liberamente tratta dal libro Cuore di Edmondo de Amicis, su libretto di F.Angeli (con Paola Cortellesi) ; “Alatiel” (melologo erotico-sentimentale dal Decamerone di G.Boccaccio - Centro Pietà dei Turchini di Napoli) “Songs and memories” (ISME International Society for Music Education - Bologna 2008) King Kong, amore mio, opera grottesca e sentimentale su libretto di Luis Gabriel Santiago. Molti lavori sinfonico-corali (come la Rappresentatione per strumenti antichi, coro e orchestra commissionata dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Terror vocis, canti popolari agitati e disperati prodotto dalla Fondazione Musica per Roma - Auditorium FestivalContemporanea), “An Imaginary  portrait” per orchestra di strumenti antichi (Accademia Nazionale di S.Cecilia) e molti lavori cameristici tra cui il Ricercare per clavicembalo e archi, scritto per il quartetto d'archi dei Berliner PhilharmonikerNumerose sono le sue opere radiofoniche prodotte da RAI Radio Tre tra le quali : “Terranera”, radiofilm su testo di Valerio Magrelli (con la regia di Giorgio Pressburger); “Orti di guerra” su   testi di Edoardo Albinati ; “Tre per una” (per non dire l’Ernani) su libretto di Vittorio Sermonti   “Canti di cielo e terra” (nelle quattro versioni: Londra 2009, Roma 2010, Helsinki 2011, Parigi 2012). La  produzione compositiva di de Rossi Re , autore continuativamente presente da anni in festivals e  stagioni di tutto il mondo, è fortemente caratterizzata da un’ esplorazione che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente  multiformi, sempre in bilico tra una diretta comunicazione e l’eredità linguistica della sperimentazione. Docente presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia. Le sue composizioni sono pubblicate da RAI com.
FABRIZIO belissima foto .jpg
Ada Gentile
Nata ad Avezzano si è diplomata in pianoforte al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti e la lode nonchè in composizione, al Conservatorio di S.Cecilia di Roma, sotto la guida di Irma Ravinale. Ha proseguito gli studi presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia laureandosi con Goffredo Petrassi. Ha partecipato con successo ad importanti concorsi internazionali affermandosi al “Gaudeamus” di Amsterdam nel 1982, all’ISCM di Budapest nel 1986, all’ISCM di Essen nel 1995. Apprezzata in tutto il mondo come compositrice, tiene anche conferenze sulla propria musica presso prestigiose università americane (Northwestern di Chicago, Juilliard School, Columbia University, Philadelphia, Berkeley, Detroit etc.) oltre che in tutta Europa e in Asia (Pechino, Shangai, Hong Kong, Seoul). Dal 1986 al 1989 è stata Direttore Artistico dell'Orchestra da Camera Goffredo Petrassi, dal 1993 al 1997 è stata nel Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia, dal 1996 al 1999 ha diretto il Teatro Lirico di Ascoli Piceno. Dal 1978 è Direttore Artistico del festival di musica contemporanea Nuovi Spazi Musicali svoltosi a Roma sino al 2012 e successivamente trasferitosi ad Ascoli Piceno. Dal 2000 al 2007 è stata Vice Direttore del Conservatorio S.Cecilia di Roma. Le sue opere sono state eseguite in sale da concerto e teatri di tutto il mondo: Centro Pompidou di Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Teatro Real di Madrid, Accademia Franz Liszt di Budapest, GartnerplatzTheater di Monaco di Baviera, Art Institute of Chicago, Accademia di Musica di Cracovia, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Accademia di S.Cecilia, “Rachmaninov Concert Hall” di Mosca, Academy of Performing Arts di Hong Kong etc. Il 30 dicembre del 2000 la sua opera “Cantata per la pace”, per orchestra, coro e voce recitante di Arnoldo Foà, scritta in occasione della chiusura dei concerti per il Giubileo del 2000, è stata eseguita in prima mondiale nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma. E’ Socio onorario dell’Associazione “Amici dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia; Sostenitore dell’Accademia S.Cecilia nonchè Socio della SIAE.
Agathe Leimoni
Agathe Leimoni is born in Athens. She obtained her Diplomas of Piano (class:Gerassimos Kakalis), Harmony, Counterpoint and Fugue (class:Andrea Carbone), with the highest distinctions in Greece and continued her musical studies in Italy, obtaining the Diploma of Piano (class: Luigi Mostacci, State Conservatory of Bologna). She has been a student of Julia and Konstantin Ganev for several years. She has attended the class of “Perfectionnement” at the “Ecole Normale de Musique” in Paris, for two years, with Germaine Mounier and Young Shin An. Since her childhood, she has participated in many master classes of famous pianists who have commented her special musical nature, her brio and sensibility and received prizes and distinctions in various International Competitions. She has given a lot of recitals in Europe (Greece, Italy, Germany, France, England, Bulgaria, Belgium, Norway, Austria, Russia and Rumania), in South and Central America (Uruguay, Argentina, Mexico), participating also in many important Festivals. She has performed as a soloist in Greece, Italy, Bulgaria, Rumania and Uruguay with the Orchestras of Athens, Thessaloniki, Bologna, Napoli, Sliven, Arad, Russe, Sibiu and Montevideo. She has been a member of Jury and President in many National and International Musical Competitions, in Greece, Italy, Bulgaria, France, Spain and Rumania. She is a piano Professor and Head of the Piano Department at the Hellenic Conservatory of Athens and in Pythagorio Conservatory of Athens. Since 2007 she is Professor at Schola Cantorum of Paris, where many of her students have graduated the last years, obtaining the superior Diplomas with the highest distinctions. Since 2010 she is a regular Professor at the International Piano Academy of Belgium ”Primavera Pianistica”. Since 2013 she has been nominated Visiting Professor at the Gnessin’s Music Academy of Moscow, starting a new artistic collaboration between the Russian Academy and the Helleneic Conservatory. She has given master classes in Greece, Bulgaria, Italy, France, Spain, Belgium, Norway and South America with great success. She has been teaching since the age of 16, and her successful pedagogical career has established her as one of the most promising Professors of piano in Greece and abroad. She has been travelling with her students in many countries and has offered them the chance to experience many musical opportunities and international events. Her pupils have won many prizes in National and International Competitions and have been distinguished abroad. She has been awarded the golden medal of UNESCO and a special Diploma as a honorary member of the ‘CH.O.N.’ Musical Association of Greece, for her unique teaching and artistic contribution. She has been awarded the Golden Medal of the “Union of Bulgarian Musicians and Dancers” and she has been acclaimed as the best pedagogue in the International Music Competition “Music and Earth” – Sofia 2006, for her pupils’ success. She has been presented as a Soloist and Professor several times by the radio and tv in Greece and abroad . She has been interviewed by various newspapers and channels and received very enthusiastic critics from journalists in Greece and abroad. She is Vice President of ‘CH.O.N.’ Musical Association of Greece. She is the founder and Artistic Director of the ‘International Seiler Piano Competition – Rhodes 2004′, the ‘International Piano Festival- Rhodes 2004′, the ‘International Seiler Summer Piano Academy – Rhodes 2005′ ,the ‘International Seiler Piano Competition and Festival–Rethymno 2006′ and the  International Summer Piano Academy and Festival of Poros since 2009.
Agathe-Leimoni.jpg.avif

Stefania Santangelo

 

strumentiemusica-festival-international-piano-competition--stefania-santangelo-1.jpg
Stefania Santangelo compie gli studi musicali al Conservatorio di Santa Cecilia diplomandosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Perfeziona ed amplia la sua formazione artistica con musicisti quali Bruno Mezzena, Paolo Bordoni, Piero Rattalino e, per la musica da camera Salvatore Accardo, che di lei ha detto: “Stefania è in possesso di una tecnica assolutamente sbalorditiva, il suo suono è nobilissimo, potente ed emozionante, la sua musicalità è pura e fantasiosa”. Debutta a dieci anni, accompagnata dall’Orchestra “Nova Musicorum Arcadia” di Milano, esordio che le consente già di iniziare un’attvità concertistica di primo piano. Partecipa ai principali Concorsi Nazionali pianistici vincendo nove primi premi assoluti. È, inoltre, secondo premio al Concorso “Arcangelo Speranza” di Taranto e semifinalista al Busoni di Bolzano. Si è esibita come solista in Italia, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceka, Romania, Spagna, Messico e Stati Uniti. Ha anche collaborato, come solista, con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, le Orchestre della Provincia di Bari e di Lecce, l’Orchestra Proarte Marche, l’Orchestra da camera di Brescia, l’Orchestra della Radio di Stato di Bucarest, l’Orchestra Filarmonica “Silvestre Revueltas” di Queretaro (Messico), eseguendo, tra gli altri, i due concerti di Chopin e il secondo e il terzo concerto di Rachmaninov. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive; le sue esecuzioni della seconda Sonata dì Rachmaninov e dei 12 studi op. 10 di Chopin sono state più volte trasmesse dalla Rai. Ha inciso con Laura Gorna le tre sonate di Brahms per violino e pianoforte e le variazioni di Brahms Paganini per Dynamic. Vincitrice del Concorso nazionale per l’insegnamento del pianoforte nei Conservatori italiani, è titolare di cattedra al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

Tel: 123-456-7890 | Fax: 123-456-7890

 

                                                                            CENTRO STUDI MUSICALI DELLA VALTIBERINA   Piazza Giuseppe Garibaldi n° 1  - SANSEPOLCRO (AR)

                                                                                                                                                    info:  info@studimusicalivaltiberina.it - Segreteria: ‬+ 39 366 5953471‬

                                                                                                                                                    Direzione: +39 393 4371610 - direzione@studimusicalivaltiberina.it

                                           

ALA_edited.png
ALA_edited.png
bottom of page