top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Piano Competition

con il patrocinio del

Logo Scuola

Scuola convenzionata con

Juries

“Contemporary Composer” Section

Pre-selection and Final auditions

Ada Gentile (President), Monaldo Braconi, Fabrizio De Rossi Re

"Marco Gennaioli” / “Paola Baschetti” Sections

Pre-selection and Final auditions

Monaldo Braconi, Ada Gentile, Simon Over, Johan Schmidt, Michele Rossetti

Monaldo Braconi

Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Roma. Si

perfeziona con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (Conservatorio Rimskij-Korsakov di

S.Pietroburgo), Riccardo Brengola (Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e

Felix Ayo (Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti

riconoscimenti.

Collabora con importanti ensemble tra cui i “Percussionisti dell’Accademia Nazionale di

Santa Cecilia”, il “PianoFortissimoPercussionEnsemble”, “i Cameristi del Conservatorio di

Santa Cecilia”, i “Solisti della Scala” ed il “Quartetto della Scala”.

E’ stato invitato a partecipare al 1° e 2° Festival della Musica Contemporanea Italiana di

Pechino, dove ha ottenuto grande successo.

In veste di solista è stato recentemente protagonista del “Grande Concerto

commemorativo per la strage della stazione”, del concerto nell’ambito del Festival

“Europalia” a Bruxelles e a Roma, dove ha eseguito il Concerto per la mano sinistra di

Ravel con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev.

Collabora con importanti orchestre di tutta Europa, tra cui Filarmonica di Leningrado,

Accademia di Stato di San Pietroburgo, la Filarmonica di Rostov on Don.

Di recente ha registrato un CD triplo dedicato a fantasie di Emile Tavan su opere di

Giacomo Puccini. Nel 1998 è stato invitato a collaborare con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra le sue più recenti pubblicazioni 2 CD: per la Decca con il clarinettista Alessandro Carbonare e per Amadeus con il fratello Simonide Braconi, prima viola dell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano, dedicato a composizioni di Brahms per viola e pianoforte. E’ docente di pianoforte presso il Conservatorio "L. Perosi" di Campobasso.

FABRIZIO belissima foto .jpg

Fabrizio de Rossi Re

La sua vasta produzione, comprende numerose opere di teatro musicale, tra cui Biancaneve ovvero il   perfido candore del 1993, su libretto proprio; Cesare Lombroso o il corpo come principio morale, su     libretto di A. Vianello; Musica senza cuore, azione musicale grottesca liberamente tratta dal libro Cuore di Edmondo de Amicis, su libretto di F.Angeli (con Paola Cortellesi) ; “Alatiel” (melologo erotico-sentimentale dal Decamerone di G.Boccaccio - Centro Pietà dei Turchini di Napoli) “Songs and memories” (ISME International Society for Music Education - Bologna 2008) King Kong, amore mio, opera grottesca e sentimentale su libretto di Luis Gabriel Santiago.

Molti lavori sinfonico-corali (come la Rappresentatione per strumenti antichi, coro e orchestra                commissionata dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Terror  vocis, canti popolari agitati e disperati prodotto dalla Fondazione Musica per Roma - Auditorium FestivalContemporanea), “An Imaginary  portrait” per orchestra di strumenti antichi (Accademia Nazionale di S.Cecilia) e molti lavori cameristici tra cui il Ricercare per clavicembalo e archi, scritto per il quartetto d'archi dei Berliner Philharmoniker.

Numerose sono le sue opere radiofoniche prodotte da RAI Radio Tre tra le quali : “Terranera”, radiofilm su testo di Valerio Magrelli (con la regia di Giorgio Pressburger); “Orti di guerra” su   testi di Edoardo Albinati ; “Tre per una” (per non dire l’Ernani) su libretto di Vittorio Sermonti   “Canti di cielo e terra” (nelle quattro versioni: Londra 2009, Roma 2010, Helsinki 2011, Parigi 2012).

La  produzione compositiva di de Rossi Re , autore continuativamente presente da anni in festivals e

stagioni di tutto il mondo, è fortemente caratterizzata da un’ esplorazione che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente  multiformi, sempre in bilico tra una diretta comunicazione e l’eredità linguistica della sperimentazione. 

Docente presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia. Le sue composizioni sono pubblicate da RAI com.

Ada Gentile

Nata ad Avezzano si è diplomata in pianoforte al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti e la lode nonchè in composizione, al Conservatorio di S.Cecilia di Roma, sotto la guida di Irma Ravinale. Ha proseguito gli studi presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia laureandosi con Goffredo Petrassi. Ha partecipato con successo ad importanti concorsi internazionali affermandosi al “Gaudeamus” di Amsterdam nel 1982, all’ISCM di Budapest nel 1986, all’ISCM di Essen nel 1995. Apprezzata in tutto il mondo come compositrice, tiene anche conferenze sulla propria musica presso prestigiose università americane (Northwestern di Chicago, Juilliard School, Columbia University, Philadelphia, Berkeley, Detroit etc.) oltre che in tutta Europa e in Asia (Pechino, Shangai, Hong Kong, Seoul). Dal 1986 al 1989 è stata Direttore Artistico dell'Orchestra da Camera Goffredo Petrassi, dal 1993 al 1997 è stata nel Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia, dal 1996 al 1999 ha diretto il Teatro Lirico di Ascoli Piceno. Dal 1978 è Direttore Artistico del festival di musica contemporanea Nuovi Spazi Musicali svoltosi a Roma sino al 2012 e successivamente trasferitosi ad Ascoli Piceno.

Dal 2000 al 2007 è stata Vice Direttore del Conservatorio S.Cecilia di Roma. Le sue opere sono state eseguite in sale da concerto e teatri di tutto il mondo: Centro Pompidou di Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Teatro Real di Madrid, Accademia Franz Liszt di Budapest, GartnerplatzTheater di Monaco di Baviera, Art Institute of Chicago, Accademia di Musica di Cracovia, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Accademia di S.Cecilia, “Rachmaninov Concert Hall” di Mosca, Academy of Performing Arts di Hong Kong etc. Il 30 dicembre del 2000 la sua opera “Cantata per la pace”, per orchestra, coro e voce recitante di Arnoldo Foà, scritta in occasione della chiusura dei concerti per il Giubileo del 2000, è stata eseguita in prima mondiale nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma. E’ Socio onorario dell’Associazione “Amici dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia; Sostenitore dell’Accademia S.Cecilia nonchè Socio della SIAE.

Simon Over - Southbank Sinfonia - Image

Simon Over

Simon Over studied at the Amsterdam Conservatoire, Royal Academy of Music and Oxford University. For ten years he was a member of the music staff of Westminster Abbey, and Director of Music in the Palace of Westminster. He is Founder-Conductor of the Parliament Choir. Since 2002 he has been Music Director of Southbank Sinfonia and Artistic Director of the Anghiari Festival (Tuscany). Conductor of the Malcolm Sargent Festival Choir from 1995 to 2015 and Music Director of Bury Court Opera from 2000 to 2016, he is also Guest Conductor of the City Chamber Orchestra (Hong Kong), the Goyang     Philharmonic Orchestra (Korea), Orquestra de Barra Mansa (Rio, Brazil) and he is     Principal Guest conductor of Dunedin Symphony Orchestra (New Zealand). In 2013, he conducted the DSO on its first tour of Japan representing Australia and New Zealand in Asia Music Week. In 2009 he conducted Southbank Sinfonia in 71 performances of Tom Stoppard and Andre Previn’s ‘Every Good Boy Deserves Favour’ at the National Theatre, London.As Pianist and conductor, Simon has appeared with many internationally-acclaimed artists, including Sir Thomas Allen, Sir James Galway, Dame Emma Kirkby, Dame Felicity Lott, Sir Willard White and Dame Edna Everage. Performances with American violinist Miriam Kramer at Wigmore Hall and Lincoln Center, New York – as well as their recordings – have received high critical acclaim. Simon is Director of Music at the Central Church of the RAF, London.

Michele Rossetti
si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, sotto
la guida del M° Piero Rattalino, studiando in seguito con il M° Paolo Bordoni. Risultato vincitore in vari concorsi pianistici e di musica da camera nazionali ed internazionali svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche ottenendo ovunque successo di pubblico e di critica. Ha effettuato registrazioni per la RAI ed ha curato per l' etichetta discografica "Quadrivium" le opere di autori minori italiani dell' Ottocento. Per l’etichetta discografica Hyperprism ha inciso in duo con i Maestri Ciro Scarponi, Mario Ancillotti, Lorenzo Lucca, Guido Arbonelli e Roberto Fabbriciani. All’attività concertistica affianca quella didattica partecipando regolarmente ai Corsi di Alto Perfezionamento Internazionali di Foligno (PG) del quale è anche Direttore Artistico (http://www.umbriaclassica.com). Ha tenuto Master Classes al Summer Piano Academy - Poros (Grecia), al Tirana music festival (Albania), al Gubbio Summer Festival (Italia), al Museum P. Vladigerov di Sofia (Bulgaria), all’International Music Academy of Colombes (Parigi) ed altri ancora. E’ Direttore artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” (https://www.strumentiemusicafestival.com). Ha curato per la Nuova Carisch -Warner Bros.-  l’antologia pianistica “Conoscere Suonando” viaggio d'autore tra le forme per pianoforte. E’ regolarmente invitato a far parte di giurie in Concorsi Nazionali ed Internazionali.
 

Rossetti .jpeg
Johan Schmidt

one of Belgium famoust pianists, acquired his reputation through his virtuosity as much as through his sensitiveness. Pupil of Master Eduardo del Pueyo, he then improved his talent with Master Karl-Heinz Kämmerling. A brilliant laureate of numerous international music contests, he has won accolades in: Queen Elizabeth Competition, Maria Callas Contest, Tchaikovsky Competition, Van Cliburn Piano Contest and he has been awarded the Rotary Club’s Leonardo da Vinci Prize for young Europeans. Apart from being a frequent guest of the best Belgian orchestras (Belgian National Orchestra, Liège Philharmonic and Royal Flemish Philharmonic), Johan Schmidt also performs with the New Japan Philharmonic, the Athens Philharmonic, the Berlin Radio Symphony Orchestra, the Ukraine Symphony, the RTL Orchestra and the “Orchestre National de France” conducted by P. Bartholomée, J. Semkov, K. Takaseki, T. Bloomfield, K.A. Richenbacker, F. Schipway, P. Daniel, G. Neuhold and J.C. Casadesus. His reputation as a soloist has taken him to such prestigious venues as the Gasteig in Munich, Schauspielhaus in Berlin, Concertgebouw in Amsterdam, Châtelet in Paris, Suntory and Casals Halls in Tokyo, Symphony Hall in Osaka, Rachmaninov Theater in Moscow, Herode Aticus Theater in Athens, Bozar in Brussels, the Tel Aviv Museum and the Shanghai Expo 2010, Shanghai Oriental Art Center, Dailan Grand Théâtre, Quindao Grand Théâtre, Paris Théâtre de la ville, Nice Monastère de Cimiez... His chamber music partners are Augustin Dumay, the Malher Piano Quartet, the American String Quartet, Eyal Shiloach, David Cohen, Ronald Van Spaendonck. Johan Schmidt has made a number of CD recordings for major record labels. His favorite repertoire includes Franz Liszt, the Russian composers and Beethoven. 

johan-1.jpg

His performances have been broadcasted nationwide by the American Public Broadcasting Service Network, German ZDF, Japanese NHK, the Belgian Flemish and French-speaking channels (VRT and RTBF) and the French channel TV5. Johan Schmidt is also a very appreciated teacher. Professor in the Royal Brussels Conservatory (Belgium) and Senzoku University in Tokyo, he regularly gives Masterclasses in several european countries and in China.

bottom of page